F:L Architetti | Amilu Farm
Mail: info@architetturaurbana.eu
Mail: info@architetturaurbana.eu
Sede: Venezia | Italia
P.IVA: 04636810279
Tel: +39 348 8056188
Tel: +39 345 5272338
Tel: +39 348 8056188
Tel: +39 345 5272338
Sede: Venezia | Italia
P.IVA: 04636810279
© Copyright - Architettura Urbana 2025 P.IVA 04636810279 - all right reserved
LOCALITÀ:
Torino
ARCHITETTO PROGETTISTA:
Arch. Luca Maria Gandini
Arch. Fabrizio Caudana
Arch. Alberto Minero
Arch. Carlotta Gerinich
STUDIO DI ARCHITETTURA:
F:L Architetti
SITO WEB:
www.flarchitetti.com
DESCRIZIONE PROGETTO:
Immersa tra le dolci colline di Gassino Torinese, Amilu Farm è molto più di una villa: è una residenza contemporanea con azienda agricola biodinamica integrata, concepita per coniugare comfort abitativo, sostenibilità e rispetto per il paesaggio. Il progetto nasce dal sogno di una famiglia imprenditrice agricola di vivere in uno spazio autentico e rigenerativo, capace di accogliere la dimensione privata e quella pubblica dell’ospitalità rurale.
La villa sorge su un lotto in cui un tempo esisteva un edificio rurale degli anni ’30. L’intervento di sostituzione edilizia con ampliamento, firmato da FL Architetti, ha dato vita a una nuova costruzione che riprende l’impronta e lo spirito originario della cascina piemontese, reinterpretandola in chiave moderna con materiali contemporanei e soluzioni architettoniche innovative.
Video: Lorenzo Segato @Urbana Production
Amilu Farm reinterpreta il modello della cascina tipica piemontese, articolando volumi distinti ma connessi, organizzati in relazione all’orografia del terreno. Il fronte principale, visibile dalla strada bianca che attraversa la collina, è composto da un volume puro rivestito in cortina muraria. Un secondo corpo in mattoni, disposto perpendicolarmente con tessitura sfalsata e grigliata, richiama i fienili rurali, creando la suggestione di un’aia tradizionale, reinventata con eleganza contemporanea.
Il contrasto tra architettura vernacolare e minimalismo brutalista genera una dialettica visiva potente, equilibrata da un uso sapiente di materiali naturali: legno trattato a fuoco (shou sugi ban), pietra blu del Belgio, cemento addittivato e mattoni antigelivi. Al centro della casa si apre un grande salone a doppia altezza, che si estende sull’aia e sulla terrazza con piscina. La cucina, situata nel corpo a sbalzo, è immersa nel paesaggio: ogni ambiente è pensato per garantire luce naturale in ogni momento del giorno, creando una forte continuità tra interno ed esterno.
Elemento iconico del progetto è la biopiscina panoramica, realizzata con un sistema di filtrazione naturale a base di lapillo lavico. Questo specchio d’acqua, oltre a offrire un’esperienza sensoriale simile a quella di un lago naturale, funge anche da riserva idrica per l’azienda agricola, integrando estetica e funzionalità. Una pedana regolabile permette di adattare la profondità in base alle esigenze di adulti e bambini. Sotto la terrazza trovano spazio una limonaia e un laboratorio dedicato alla ricerca sulla permacultura.
Amilu Farm è il risultato di un sogno diventato progetto: una grande casa per la famiglia, viva e respirante, aperta agli amici, immersa nel verde e pensata per essere vissuta dentro e fuori, in tutte le stagioni. Un esempio di integrazione virtuosa tra architettura, natura e agricoltura, capace di offrire un’esperienza abitativa autentica e innovativa allo stesso tempo.