facebook
instagram
youtube
fdad8e781ddb0d80f99ab43def297e12937fead5
12c839b6ed13d7e42f13bff2730b121d895928b4

Studio ATA | La casa tra gli alberi

 

GUARDA QUI TUTTI I PROGETTI

architettura urbana - century

Mail: info@architetturaurbana.eu

Mail: info@architetturaurbana.eu

Sede: Venezia | Italia
P.IVA: 04636810279

Tel: +39 348 8056188
Tel: +39 345 5272338

Tel: +39 348 8056188
Tel: +39 345 5272338

Sede: Venezia | Italia
P.IVA: 04636810279


youtube
instagram
facebook
linkedin

L'architetto progetta la propria casa tra gli alberi in centro città

© Copyright - Architettura Urbana 2025  P.IVA 04636810279 - all right reserved 

Privacy PolicyCookie Policy

LOCALITÀ:
Torino

ARCHITETTO PROGETTISTA:
Arch. Alberto Rosso

STUDIO DI ARCHITETTURA:

Studioata

SITO WEB:
www.studioata.com

DESCRIZIONE PROGETTO:

 

Nel cuore dello storico quartiere torinese di San Salvario, nasce un progetto abitativo che coniuga perfettamente natura, architettura e qualità della vita: una casa tra gli alberi, immersa nel verde pur essendo inserita nel denso tessuto urbano. Frutto della riconversione di un basso fabbricato artigianale, questa residenza è stata pensata per offrire una forte connessione con l’esterno, garantendo luminosità, privacy e benessere sensoriale. Studioata, ideatore del progetto, ha concepito ogni dettaglio con l’obiettivo di creare un dialogo armonico tra abitazione e contesto, utilizzando spazi verdi funzionali e immersivi, con alberi posizionati strategicamente davanti a ogni apertura della casa per generare un’esperienza abitativa unica: vivere la natura, anche in città.

copertina-la-casa-tra-gli-alberi.jpeg

Video: Lorenzo Segato @Urbana Production

La casa si sviluppa su un lotto incassato tra edifici di diversa altezza. Il progetto ha previsto la demolizione delle parti incongrue del fabbricato esistente e la costruzione di una nuova manica, riorganizzando così i volumi per ottimizzare gli spazi abitativi. Due elementi aperti definiscono il cuore della casa: un cortile centrale e un patio, attorno ai quali ruotano gli ambienti principali. Le ampie vetrate scorrevoli garantiscono, anche d’inverno, l’ingresso di luce naturale, mentre in estate si aprono completamente, ampliando gli spazi e favorendo la continuità tra interno ed esterno. Gli elementi vegetali non sono semplici comparse: sono parte integrante del progetto. Dieci alberi e oltre 160 mq di prato si distribuiscono tra cortile, patio e giardino pensile sul tetto.

1-foto-casa-tra-gli-alberi.jpeg
2-foto-casa-tra-gli-alberi.jpeg
5-foto-casa-tra-gli-alberi.jpeg

Gli interni seguono un linguaggio pulito ed essenziale: pareti bianche rasate, pavimenti in cemento gettato con inserti in marmo di Carrara e serramenti nericreano un equilibrio armonico tra modernità e matericità. Essendo un edificio intercluso, la casa presenta muri perimetrali ciechi. Questo vincolo è stato trasformato in un punto di forza: tutti gli ambienti principali si affacciano esclusivamente sul cortile o sul patio, assicurando privacy, luce e ventilazione. Gli spazi di servizio, come la cucina e le aree di passaggio, sono integrati nei muri e ridotti all’essenziale. Il legno di Noce Nazionale riveste l’isola della cucina e la porta della zona notte, introducendo un tocco di calore e naturalezza.

3-foto-casa-tra-gli-alberi.jpeg
4-foto-casa-tra-gli-alberi.jpeg
9-foto-casa-tra-gli-alberi.jpeg
7-foto-casa-tra-gli-alberi.jpeg

L’aggiunta di lucernari e giardini pensili, l’uso intelligente del verde e la distribuzione funzionale degli spazi contribuiscono a trasformare un cortile interno dimenticato in una vera e propria oasi urbana, un luogo che respira e fa respirare. La casa tra gli alberi rappresenta oggi un esempio virtuoso di architettura contemporanea sostenibile, capace di conciliare estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente.

8-foto-casa-tra-gli-alberi.jpeg